La richiesta di orologi sostenibili è in costante aumento. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei prodotti che acquistano, e nel 2022, il rapporto Deloitte Swiss Watch Industry Study ha evidenziato che il 77% dei consumatori preferisce prodotti sostenibili. L’industria orologiera, di conseguenza, ha dovuto adattarsi,introducendo materiali eco-friendly e processi produttivi più responsabili. Molte aziende – dai marchi storici di alta orologeria svizzera alle startup di orologi innovativi – stanno investendo nella produzione per ridurre al minimo l’impatto sul pianeta.
Materiali per gli orologi sostenibili



Uno dei modi in cui l’industria orologiera sta diventando più sostenibile è l’utilizzo di materiali eco-compatibili, riciclabili e prodotti in modo etico.
L’orologeria tradizionale si basa spesso sull’uso di metalli come l’oro e l’argento, la cui estrazione e produzione può essere dannosa per l’ambiente e in alcuni casi può essere pericolosa per i lavoratori.
Al contrario, è in aumento la richiesta di materiali eco-friendly: l’acciaio riciclato è sempre più utilizzato nella produzione di orologi sostenibili, cosi come la pelle ecologica derivata da fonti bio e la plastica riciclata, proveniente da scarti industriali.
Questi materiali rappresentano oggi la base per una nuova generazione di orologi attenti all’ambiente, senza compromessi su qualità e design.
Orologi private label sostenibili

TAN SA offre soluzioni su misura per aziende e marchi che desiderano produrre una linea di orologi sostenibili, con la possibilità di personalizzare ogni componente secondo i propri valori ambientali. La produzione avviene utilizzando materiali riciclati e a basso impatto.
Ogni modello può includere componenti eco-friendly come:
- Casse e bracciali in acciaio inox riciclato;
- Cinturini realizzati con pelle ecologica proveniente da lavorazioni bio;
- Componenti in plastica riciclata, anche da scarti industriali;
- Packaging sostenibile, progettato per ridurre al minimo l’uso di materiali.
Ogni fase può essere adattata alle esigenze del cliente, garantendo un prodotto finale che coniuga estetica, funzionalità e responsabilità ambientale.
Cinturini per orologi eco-friendly

Per produrre un orologio 100% sostenibile ogni dettaglio fa la differenza. Tradizionalmente, i cinturini vengono prodotti utilizzando la pelle, un materiale che comporta impatti ambientali ed etici rilevanti.
Oggi però molte aziende del settore hanno implementato alcune soluzioni innovative. Tra le alternative più diffuse ci sono:
- Pelle vegana o organica, ottenuta da scarti di mela, banana e altri prodotti naturali;
- Plastica e gomma riciclata, spesso recuperata da reti da pesca o rifiuti marini;
- Materiali derivati dal mais, lavorati per ottenere finiture simili alla pelle naturale.
TAN SA adotta processi di produzione che includono test tecnici e controlli rigorosi, per garantire standard elevati lungo tutta la filiera.
L’azienda può fornire queste ed altre soluzioni a clienti e partner che cercano, per la loro linea di orologi, una produzione di alta qualità che sia allo stesso tempo sostenibile e attenta all’ambiente.
L’origine dei materiali può essere garantita tramite certificazioni, che assicurano la tracciabilità e il rispetto degli standard ambientali.