Gli orologi Swiss Made, ossia prodotti in Svizzera, rappresentano il punto di riferimento globale dell’orologeria, sinonimo di qualità tecnica e manifatturiera.
La prestigiosa denominazione “Swiss Made” viene regolamentata da specifici parametri previsti dalla legge, che garantiscono che gli orologi siano realizzati secondo gli standard di eccellenza riconosciuti a livello internazionale.
Il marchio Swiss Made è stato fondamentale per i produttori di orologi “Made in Switzerland”, poiché grazie ai suoi requisiti rigorosi, ha permesso all’industria orologiera svizzera di mantenere l’alto livello qualitativo e lo status prestigioso che l’hanno resa famosa nel mondo.
La dicitura Swiss Made viene percepita dal pubblico come sinonimo di qualità, precisione, affidabilità ed eleganza. Per questo, in molti sono disposti a pagare un prezzo superiore per possedere un orologio realizzato completamente in Svizzera.
Nel 2024, le esportazioni di orologi Swiss Made hanno raggiunto 25,9 miliardi di franchi svizzeri. In questo articolo approfondiremo le regolamentazioni che tutelano il marchio Swiss Made, dalla prima normativa del 1971, agli aggiornamenti più recenti del 2017.
Regolamentazione Orologi Swiss Made

La denominazione “Swiss Made” applicata all’orologeria svizzera è stata regolamentata per la prima volta da una normativa federale del 23 Dicembre 1971. Questa ordinanza definisce le caratteristiche e gli standard che un orologio deve rispettare per ottenere la denominazione di origine svizzera.
La regolamentazione si applica anche ad altre diciture come Svizzera o Made in Switzerland, oltre all’iconica croce bianca su sfondo rosso, tutte valide per certificare la provenienza svizzera del prodotto.
La dicitura Swiss Made sui componenti dell’orologio, come cassa, fondello o quadrante, segue parametri precisi definiti dalla legge.
Criteri per la denominazione orologi Swiss Made
L’Ordinanza del 1971 stabiliva i seguenti requisiti principali per definire un orologio Swiss Made:
- Movimento assemblato e ispezionato in Svizzera.
- 50% del valore del movimento composto da componenti svizzeri (esclusi costi di assemblaggio).
- Movimento incassato in Svizzera.
- Controllo finale eseguito in Svizzera.
In seguito all’introduzione della normativa, la Federazione dell’Industria Orologiera Svizzera (FHS) ha istituito un sistema di codifica per tutte le società interessate a produrre orologi con marchio Swiss Made. Ogni azienda registrata è identificata da un codice SIP, talvolta riportato anche su parti non visibili dell’orologio, per garantire la tracciabilità e il rispetto delle normative vigenti.
Integrazione dei criteri per la produzione di orologi svizzeri con la revisione del 1° gennaio 2017

Per rimanere al passo con l’evoluzione estetica e tecnica degli orologi prodotti in Svizzera, il 1° gennaio 2017 con l’ordinanza “Swissness” sono stati aggiornati alcuni criteri:
- Il 60% dei costi di produzione del “watch head” (esclusi bracciale o cinturino) devono essere realizzati in Svizzera.
- Il 60% del valore del movimento deve essere costituito da componenti e lavorazioni svizzere.
- Lo sviluppo e la prototipazione di orologi analogici e digitali devono avvenire in Svizzera, inclusi display, software e circuiti stampati.
Lo sviluppo del prodotto in territorio elvetico e la limitazione all’utilizzo di componenti estere per la fabbricazione degli orologi rappresentano un punto importante per l’orologeria svizzera, che ha dovuto adattarsi ad un’industria in continua evoluzione.
La definizione di orologio del 1971 viene inoltre rivista per includere anche gli SmartWatch e vengono ridefiniti i limiti di dimensione del movimento entro i quali si applica la regolamentazione del Swiss Made: 60 mm in larghezza e 14 mm in spessore.
Orologi Private Label Swiss Made

TAN SA offre dal 1984 ai propri clienti orologi Swiss Made in private label. Sviluppati, assemblati e ispezionati in Svizzera, questi orologi soddisfano tutti i requisiti previsti dalle normative vigenti.
Il servizio offerto da TAN SA per la realizzazione di orologi private label Swiss Made parte sia da progetti forniti dal cliente sia da collaborazioni con designer specializzati, seguendo tutte le fasi del processo produttivo.
TAN SA realizza anche orologi Swiss Made sostenibili, in linea con le richieste del mercato sempre più sensibile alla sostenibilità ambientale.
Desideri creare il tuo orologio Swiss Made personalizzato? Contatta TAN SA per una consulenza gratuita.
FAQ sugli orologi Swiss Made
Che cosa qualifica un orologio come Swiss Made?
Un orologio è considerato Swiss Made se il suo movimento è assemblato, controllato e incassato in Svizzera, e se almeno il 60% dei costi di produzione deriva da componenti e processi svizzeri.
Questa norma è stata aggiornata nel 2017 con la nuova regolamentazione “Swiss Made”, per garantire che gli orologi realizzati in Svizzera rappresentino autenticamente l’eccellenza dell’orologeria elvetica.
Qual è la differenza tra Swiss Made e Swiss Movement?
La dicitura Swiss Made certifica che l’intero orologio, dal movimento all’assemblaggio, fino al controllo finale, è realizzato in Svizzera secondo criteri legali rigorosi.
L’indicazione Swiss Movement si riferisce invece soltanto all’origine del movimento, e non all’orologio completo.
Per un’autenticità totale, è sempre preferibile scegliere orologi Swiss Made, vera espressione dell’alta orologeria svizzera.
Gli orologi in private label possono essere Swiss Made?
Sì. Aziende come TAN SA progettano, assemblano e collaudano orologi Swiss Made in private label interamente in Svizzera, nel pieno rispetto degli standard federali.
Questi segnatempo Swiss Made uniscono la qualità artigianale svizzera alla flessibilità della personalizzazione, offrendo ai marchi la possibilità di sviluppare una propria identità all’interno dell’industria orologiera elvetica.
Perché il marchio Swiss Made è così importante?
Il marchio Swiss Made rappresenta precisione, affidabilità e qualità, valori che hanno reso l’orologeria svizzera un punto di riferimento mondiale.
Possedere un orologio Swiss Made significa avere tra le mani un autentico capolavoro artigianale che riflette oltre un secolo di innovazione e di maestria tecnica.
Gli orologi Swiss Made sono più costosi?
Gli orologi Swiss Made hanno spesso un prezzo più elevato perché realizzati con materiali di altissima qualità, competenza artigianale e produzione locale.
Ogni segnatempo Swiss Made è progettato, assemblato e testato con estrema precisione, un livello di lavorazione che garantisce prestazioni durature e un valore nel tempo superiore.
Posso creare il mio orologio Swiss Made?
Sì. Con il servizio Private Label Swiss Made di TAN SA, i marchi possono sviluppare il proprio orologio Swiss Made dal concept alla produzione.
TAN SA offre un supporto completo in tutte le fasi, design, prototipazione e realizzazione, assicurando che ogni orologio rispetti tutti i requisiti legali e qualitativi dell’orologeria svizzera.
Come si mantiene un orologio Swiss Made?
Per preservare la precisione e la longevità del tuo orologio Swiss Made, si consiglia una revisione completa ogni 3–5 anni.
Evita urti, forti campi magnetici e sbalzi termici estremi.
Per orologi di lusso o modelli su misura, è preferibile affidare la manutenzione a un laboratorio autorizzato in Svizzera o a un produttore specializzato come TAN SA, che ne garantisca le prestazioni e il valore nel tempo.


